Speakers
SCIVACRimini
23-25 May 2025 | Palacongressi Rimini

LUCA AUTELITANO
MD
LUCA AUTELITANO
MD
Coordinatore Clinico Centro di Cura per le Labiopalatoschisi- Operation Smile Milano, Ospedale San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Responsabile SS Chirurgia Malformativa e Dismorfica Maxillofacciale, Ospedale San Paolo
Vicedirettore UO Chirurgia Maxillofacciale (Dir. Prof F. Biglioli), Ospedale San Paolo
Chirurgo internazionale accreditato volontario Operation Smile Inc, membro dell’Educators Team Operation Smile
Consulente per le malformazioni cranio facciali per gli Ospedali Pediatrici: Buzzi di Milano
Policlinico di Milano
Policlinico San Matteo Pavia
Professore a contratto Chirurgia Malformativa, Scuola di Specialità Chirurgia Maxillofacciale di Milano
Già Segretario ECPCA - European Cleft Lip and Palate Craniofacial Association
Membro per CRANIO European Reference Network (ERN-CRANIO)
Membro Advisory Board EuroLinkCAT
Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali
Reviewer per riviste scientifiche internazionali
Specializzato in Chirurgia Maxillofacciale Università di Milano (Prof Brusati)
Observer Chirurgia Craniofacciale Dr S. Wolfe in Miami- 1997
Master in Cosmetic and Reconstructive Rhinoplasty a Dallas- 2005
Dirigente Medico I livello Ospedale San Paolo (Director Prof Brusati) dal 2000

ALEXANDER REITER
Dipl Tzt, Dr med vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC
ALEXANDER REITER
Dipl Tzt, Dr med vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC
Dr. Alexander Reiter graduated from the University of Veterinary Medicine in Vienna, Austria in 1996. He completed a dentistry and oral surgery residency at the University of Pennsylvania in Philadelphia, USA (Penn Vet) in 2000 and became a Diplomate of the American and European Veterinary Dental Colleges (AVDC and EVDC) in 2001. Dr. Reiter is a Professor, and has been the Chief and Residency Program Director of Dentistry and Oral Surgery at Penn Vet’s small animal hospital from 2003 to 2024. He also is a Founding Fellow, AVDC Oral and Maxillofacial Surgery (OMFS). Dr. Reiter decided to go into early retirement from Penn Vet and is currently in the process of moving back to Europe to start a new career in private practice in Munich, Germany. Hisclinical and research interests include advanced periodontal surgery, maxillofacial trauma and tumor surgery, palate defect repair, and maxillofacial reconstruction procedures.

GIORGIA MEZZALIRA
Med Vet, PhD, Dipl ECVP
GIORGIA MEZZALIRA
Med Vet, PhD, Dipl ECVP
Si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova nel 2003. Nel 2009 ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso la stessa Università con una tesi sulle nefropatie del cane. Nel 2021 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Patologia Veterinaria (ECVP).
Contestualmente al dottorato ha iniziato a lavorare presso il servizio di diagnostica del dipartimento di Anatomia Patologica dell’Università di Padova e dal 2008 al 2023 ha lavorato come patologa presso il laboratorio della clinica San Marco di Padova con particolare interesse per la dermatopatologia. Attualmente lavora come patologa presso MyLav.
Fa parte del gruppo di lavoro AIPVET e CEROVEC sulla standardizzazione dei tumori cutanei. È coautrice di diversi articoli su riviste internazionali, relatrice in congressi e seminari di dermatopatologia.

VANESSA SCHMIDT
DVM, BVSc (Hons), PhD, CertVD, Dipl ECVD, FHEA, FRCVS
VANESSA SCHMIDT
DVM, BVSc (Hons), PhD, CertVD, Dipl ECVD, FHEA, FRCVS
Vanessa is originally from Australia where she gained her veterinary degree and worked in mixed practice before venturing to the UK. In the UK, Vanessa worked in general small animal practice for several years before undertaking residency and PhD training at University of Liverpool (UoL). She has been a senior lecturer in Veterinary Dermatology, UoL, Small Animal Teaching Hospital since 2014, and head of service, for the last several years. Clinically, Vanessa is interested in everything dermatology, but her research focus is on infectious disease and atopic dermatitis.

CARMIT CHALFON
Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), GPCert(Oncology)
CARMIT CHALFON
Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), GPCert(Oncology)
Laureata in medicina veterinaria presso l'Università degli studi di Torino nel 2010.
Dopo un internship in medicina interna presso il Centro Veterinario Torinese (CVT), lavora altri 6 anni nella medesima struttura dove si occupa principalmente di oncologia medica e chirurgica.
Nel 2012 si abilita all'esercizio della professione medico veterinario in Israele (Hebrew University of Jerusalem). Nel 2016 ottiene il General Practitioner Certificate in Oncology.
Nel 2018 lavora presso il Centro Oncologico Veterinario dove si occupa di oncologia medica.
Resident ECVIM-CA (Oncology) presso l'Università di Bologna (2019-2021) e nel 2023 ottiene il diploma Europeo ECVIM-CA (Oncology).
Dal 2021 al 2022 svolge attività clinica e di ricerca in oncologia dei piccoli animali presso l’Università di Bologna (assegno di ricerca). Attualmente lavora presso il CVT dove svolge attività clinica e di ricerca in oncologia dei piccoli animali ed è responsabile dell’Unità di Oncologia Medica nella medesima struttura.
Dal 2013 è membro della SIONCOV e dal 2018 è un membro dell’European Canine Lymphoma Network.
È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, autore di 3 capitoli di un libro riguardante l’oncologia del cane e del gatto, e relatrice a congressi nazionali e internazionali.

SIMON COOK
DVM
SIMON COOK
DVM
Undergraduate Education
2005 – 2011 Bachelor of Veterinary Science – University of Bristol, UK
Bachelor of Science – University of Bristol, UK
Advanced Qualifications
2018 – 2019 Post-Graduate Certificate in Veterinary Education – Royal Veterinary College, University of London, UK
2014 – 2017 Master of Veterinary Medicine – Royal Veterinary College, University of London, UK
2014 – 2017 Senior Clinical Training Scholarship in Emergency and Critical Care – Royal Veterinary
College, University of London, UK
2011 – 2012 Junior Clinical Training Scholarship – Royal Veterinary College, University of London,
UK
CERTIFICATIONS AND EMPLOYMENT
Board Certification
Diplomate of the American College of Veterinary Emergency and Critical Care (2017)
Diplomate of the European College of Veterinary Emergency and Critical Care (2019)
Licensure
Member of the Royal College of Veterinary Surgeons
Fellow of the Higher Education Authority
Present Title
Senior Lecturer in Emergency and Critical Care, Royal Veterinary College

STEFANO CORTELLINI
Med Vet, Dipl ACVECC, Dipl ECVECC, RCVS
STEFANO CORTELLINI
Med Vet, Dipl ACVECC, Dipl ECVECC, RCVS
Stefano si laurea con lode presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2006 e dopo un periodo di formazione presso la clinica “Roma Sud” e l’ospedale veterinario “Gregorio VII” comincia ad approfondire presso quest’ultima struttura il suo interesse per la terapia intensiva e il pronto soccorso.
Dopo un tirocinio rotatorio all’Animal Health Trust (Newmarket) e un breve periodo di turni notturni presso una clinica privata a Brighton, Stefano completa un programma di residency in terapia intensiva e d’urgenza presso il Royal Veterinary College (RVC) a Londra e nel 2014 diventa americano (Dipl ACVECC) ed europeo (Dipl ECVECC).
Attualmente, Stefano fa parte del team clinico di Medicina d'Urgenza e Terapia Intensiva presso l'RVC. Stefano è particolarmente interessato alla gestione clinica e alla ricerca su sepsi, coagulazione, traumi e danno renale acuto (AKI), con un focus specifico sull'uso della terapia di sostituzione renale. Stefano è attualmente co-direttore dell'unità di terapie extracorporee al RVC e vicepresidente della European Veterinary Emergency and Critical Care Society (EVECCS).

ANDREA CORSINI
Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
ANDREA CORSINI
Med Vet, PhD, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Andrea si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2015. Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche presso l’Università di Parma. Nel triennio 2019-2021 lavora presso il servizio di Medicina Interna e il servizio di Endocrinologia veterinaria dell’Università di Bologna, dove porta a termine il programma di Residency in Medicina Interna. Nel 2022 ottiene il diploma del College Europeo di Medicina Interna degli Animali da Compagnia (ECVIM-CA). È attualmente ricercatore presso l’Università di Parma e dal 2022 svolge attività clinica nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dove è responsabile del servizio di Medicina Interna del cane e del gatto.
È autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di capitoli di libri. Relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria.

BEATRICE RUGGERONE
Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
BEATRICE RUGGERONE
Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Medicina Interna)
Beatrice si laurea con lode presso l’Università Milano nel 2013. Nel 2018 ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del Prof. Saverio Paltrinieri (Dipl ECVCP). Nel 2021 conclude il programma di residency del College Europeo di Medicina Interna supervisionata dal Dott. Fabio Procoli ed ottiene il Diploma ECVIM nel 2022. Nel corso dello stesso anno si occupa della curatela del volume "Gastroenterelogia felina" di Procoli, Allespach e Salavati (ed. Edra, 2023); è co-autrice del volume "Canine hepatobiliary and exocrine pancreatic diseases" (ed. Edra, 2024) e sta curando la curatela dell'edizione italiana. Beatrice ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali relativi a validazione, potere diagnostico e prognostico di marker infiammatori ed intervalli di riferimento razza-specifici nel cane e nel cavallo, è relatrice SCIVAC ed Unisvet, consulente di medicina interna per il laboratorio di analisi I-vet, socia ESVE, ESCG e membro del consiglio direttivo SIMIV.
Attualmente lavora presso l'Ospedale Veterinario Anicura Portoni Rossi di Zola Predosa (BO) nell'UO di Medicina Interna, è responsabile del rotating internship e del Servizio di Endocrinologia.

LINDA TORRESON
DVM, PhD
LINDA TORRESON
DVM, PhD
Linda Toresson graduated from the Swedish University of Agricultural Science in 1995, became a Swedish Specialist in diseases of dogs and cats in 2002 and a Swedish Specialist in Small Animal Internal Medicine in 2007. She has combined clinical practice, focusing on gastroenterology, at a referral animal hospital in Sweden with research throughout most of her career. In 2018, Linda defended her PhD in gastroenterology at Helsinki University on oral cobalamin supplementation in dogs with chronic enteropathies. She is currently a Post Doctoral Research Associate, focusing on fecal microbiota transplantation and bile acid diarrhea at the Gastrointestinal Laboratory at Texas A&M University in College Station, Texas, USA. She is the author of 20+ scientific papers and has contributed to several book chapters. Dr Toresson was a board member of the European Society of Comparative Gastroenterology from 2018-2024 as well as a member of several advisory boards, including the Companion Animal Fecal Bank Consortium and the Scientific Committee of the Swedish Medical Product Agency.

EZIO BIANCHI
Med Vet, Dipl ECVN
EZIO BIANCHI
Med Vet, Dipl ECVN
Dal 2000 al 2004 ha svolto una ricerca in qualità di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Salute Animale dell’Università di Parma.
Dal 2005 è Ricercatore a tempo indeterminato per il S.S.D VET08 – Clinica Medica Veterinaria e presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell'Università di Parma.
A ottobre 2015 consegue il Diploma del College Europeo dei Neurologi Veterinari (ECVN - European Specialist in Veterinary Neurology).
Dal febbraio 2018 è Vicedirettore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma.
Da maggio 2019 prende servizio come Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Oltre all'attività di ricerca, didattica e divulgativa, Ezio svolge attività clinico - assistenziale presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell'Università di Parma occupandosi di neurologia degli animali domestici.

GUALTIERO GANDINI
Med Vet, Dipl ECVN
GUALTIERO GANDINI
Med Vet, Dipl ECVN
Il prof. Gualtiero Gandini si è laureato con lode in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Bologna, dove attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
È Diplomato dello European College of Veterinary Neurology (DECVN) ed è Dottore di ricerca in Medicina Interna Veterinaria.
È stato presidente dello European College of Veterinary Neurology (ECVN) e della European Society of Veterinary Neurology (ESVN) per i bienni 2008-2010 e 2022-2024. Dal 2000 al 2012 è stato membro dell'Executive Committee dell’ESVN-ECVN.
È stato presidente della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet), a cui è iscritto dal 1998, per il triennio 2021-2024.
È expert of the European System of Evaluation of Veterinary Training (ESEVT) nell’ambito della European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE).
Dal 2019 è membro dell’Advisory panel del Purina Institute.
Dal 2019 è membro del Consiglio Direttivo di SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia).
È stato Coordinatore del corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna (2015-2021).
È autore e coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, di cui 71 su riviste internazionali peer-reviewed.

NICOLAS GRANGER
DVM, PhD, Dipl ECVN, FHEA, FRCVS
NICOLAS GRANGER
DVM, PhD, Dipl ECVN, FHEA, FRCVS
Dr Granger received his veterinary degree from the National Veterinary School of Alfort in 2002, where he completed an internship and neurology and neurosurgery training to become a ECVN Diplomate in 2006.
He led the neurology and neurosurgery service at the Queen’s Veterinary School Hospital, University of Cambridge until 2008 and obtained his PhD there in neuroscience in 2012. He continued his research and teaching as Senior Lecturer at the University of Bristol from 2012 to 2016.
Dr Granger is now Senior Research Fellow at the Royal Veterinary College where his research is based. His main research interest is around treatments for spinal cord injury in dogs, including transplantation of cells for spinal cord regeneration and repair, clinical trials for new therapies, and neuromodulation for incontinence control. He has tested unique procedures in dogs and large animal models, such as implantation of sacral neuroprostheses for incontinence control. He also works as a clinical neurologist in a private referral centre in Bristol providing state-of-the-art diagnostics and treatments for companion animals with neurological conditions where they can deliver cell therapy for spinal cord injury, advanced investigations for incontinence treatment and advanced neurosurgical procedures.

FELIPE J. LILLO ARAYA
DVM, FEVCH, PhD
FELIPE J. LILLO ARAYA
DVM, FEVCH, PhD
Doctor in Veterinary Medicine, Adult Intensive Care Medicine Diplomate, Fundamental and Clinical Ethics Diplomate, Certified Specialist in Veterinary Surgery (FEVCH), Doctorate in Veterinary Sciences (PhD). Assistant professor at the School of Veterinary Medicine at Andrés Bello University of Chile, Director of Clinical Sciences and specialties, Chairperson of the Minimally Invasive Surgery Service at the UNAB Veterinary Hospitals Network, and Director of the Diploma in Veterinary Laparoscopy and Thoracoscopy. President of the Latin American Society of Veterinary Endoscopy. Member of the Veterinary Endoscopy Society (VES). Author of various texts and scientific articles in minimally invasive surgery, translational medicine, and experimental intensive.

FRANCISCO PEREZ DUARTE
Med Vet, PhD
FRANCISCO PEREZ DUARTE
Med Vet, PhD
Invasive Surgery Working Group (GEAMI). Researcher at the laparoscopy unit of the Jesús Usón Minimally Invasive Surgery Centre (CCMIJU) from 2005 to November 2015. He completed his doctoral thesis in the field of laparoscopic surgery, obtaining a grade of distinction "cum laude".
Author of multiple scientific papers in national and international journals with impact index, as well as book chapters and monographs in veterinary surgery. He has been a lecturer in more than 150 minimally invasive surgery courses focused on veterinary and human surgery, presenting more than 70 papers at national and international congresses. In 2012 he co-founded the Veterinary Surgery Mobile Service "Vetmi", where he currently develops his professional activity. Since 2023 he is also Associate Professor at the Faculty of Veterinary Medicine of the UAX.

DIRSKO VON PFEIL
DVM, Dipl ECVS, Dipl ACVS, Dipl ACVSMR, Dipl DECVSMR
DIRSKO VON PFEIL
DVM, Dipl ECVS, Dipl ACVS, Dipl ACVSMR, Dipl DECVSMR
Dr. von Pfeil graduated from the University Berlin in 2001. Subsequently, he completed an internship at Kansas State University, pursued the American DVM, and engaged in a fellowship and surgery residency at Michigan State University. By 2008, he achieved Diplomate ACVS & ECVS status. His specialization in sports medicine, particularly with sled dogs, led to additional board certifications (DACVSMR&DECVSMR) from 2016-2021. Recognizing his significant contributions to minimally invasive orthopedic surgery, Dr. von Pfeil was designated an ACVS Founding Fellow in Minimally Invasive Small Animal Orthopedics in 2021.
In the past, he served as professor at Kansas and Michigan State University, visiting scientist at the University of Georgia, and as surgeon at America and European specialty centers (Alaska, Virginia, Washington DC., Nebraska, Zurich). Since 2018, he provides orthopedic locum surgery services to private and university hospitals in the USA and Europe through his company: Small Animal Surgery Locum. He has been a faculty member of the AOVet and served on editorial boards of several international veterinary surgical journals over the last ten years, has authored more than 80 papers and book chapters and has given over 120 presentations worldwide.

CAMILLE BISMUTH
DVM, Dipl ECVS
CAMILLE BISMUTH
DVM, Dipl ECVS
Camille Bismuth graduated from the National Veterinary School of Maisons-Alfort (France) in 2008.
After completing a surgical residency at the National Veterinary School of Lyon and earning her European Diploma in Veterinary Surgery in 2015, she joined the Centre Hospitalier Vétérinaire Frégis (France). Since then, she has been a soft tissue clinician and a supervisor for surgical residents at the center. Over time, she has developed a particular focus on liver surgery.
In 2018, she obtained a University Diploma in Hepatobiliary and Pancreatic Surgery from the Paul Brousse Hepatobiliary Centre in Villejuif. She has published several articles in veterinary surgical journals, including one on the use of a CUSA for complex and multiple hepatectomies in dogs.
Camille has delivered numerous lectures both in France and internationally, notably as a lecturer in the ESAVS program. For the past two years, she has been an active member of the interventional team at Frégis, contributing to the development of cardiac and hepatic surgeries.

PAOLO BURACCO
Med Vet, Dipl ECVS
PAOLO BURACCO
Med Vet, Dipl ECVS
Prof. ordinario di Clinica Chirurgica Veterinaria presso l'Università di Torino fino al 31 dicembre 2021 ed ora in pensione ma ancora attivo come libero professionista. Visiting Assistant Professor presso la Purdue University (Vet. Med. School, Indiana, 1987-88, con borsa AIRC). Ulteriori trainings in oncologia (6 mesi) presso la Vet. Med. School di Fort Collins (Colorado) e Raleigh (North Carolina). Diplomato nel 1998 all'European College of Veterinary Surgeons (ECVS, Small Animal). Nel 2005-8 è stato membro dell’Examination Committee dell’ECVS e, nel 2007, è stato Chair dello stesso Committee; nel luglio 2013 è stato eletto nel Board ECVS (fino al luglio 2016). È membro di: Vet Cancer Soc (VCS) e Europ Soc Vet Oncol (ESVONC). Nel 2007-10 è stato presidente della Soc It Onc Vet (SIONCOV); da fine 2024 è presidente della Soc Chir Vet It (SCVI).
Dal 2006 è membro onorario della Vet. Soc. of Surgical Oncology (VSSO, USA). Relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali; autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste italiane ed estere; autore di capitoli di libro in italiano e inglese su oncologia clinica e chirurgia dei tessuti molli; coautore/coeditore di un atlante di chirurgia oncologica in lingua inglese (Wiley-Blackwell).

LINDA PERISSINOTTO
Med Vet, GPCert(EM&S)
LINDA PERISSINOTTO
Med Vet, GPCert(EM&S)
Laureata nel 2005 a Parma, Tirocinio all'Ecole di Lione.
2006 Internship Università Lione, SIAMU.
2007-2009 parte dello staff Clinica Vet S. Giorgio, del Dr Viganò, e redige l'Articolo sull'infusione di Albumina, pubblicato sul JVECC.
Svolge diversi Externship negli ICU in USA
2009 William R. Pritchard Veterinary Medical Teaching Hospital, Davis, California
2009 Royal Veterinary College, Londra
2010 Animal Emergency Center, Glendale, Wisconsin
2011 Animal Medical Center, New York
Dal 2009 segue Congressi internazionali EVECCS-IVECCS.
È relatrice SIMUTIV-SCIVAC
Autrice di tre capitoli del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel gatto" I e II ed.
Svolge attività di libera professione con particolare interesse per la medicina d’Urgenza, la terapia intensiva e nefrourologia.
2016 Master di II livello Nefro-Urologia, università di Pisa.
Dal 2016 frequenta il Dipartimento di Nefro-Urologia, Terapia Intensiva dell’Università di Bologna
Ottobre 2018 inizia un PhD presso l’Università di Bologna in Nefrologia-Urologia con particolare interesse per la terapia intensiva del paziente nefropatico e la dialisi ed il danno renale acuto terminato nel 2022.
Ottobre 2017-2024 Presidente Simutiv.
2021 GPCert Emergency & Surgery.
2024 Diploma all'Hemodialysis Academy Extracorporeal Medicine