Programma scientifico

24 maggio

SCIVACRimini
23-25 Maggio 2025 | Palacongressi Rimini

SALA DEL TEMPIO 1
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Non è solo cibo: l’approccio dietetico e nutraceutico alla gestione delle patologie intestinali croniche
Chairperson Debora Guidi  
09:10 Presentazione della sessione
09:15
Approccio diagnostico all'enteropatia cronica infiammatoria
Fabio Procoli
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
Quali diete e quali nutraceutici per la gestione delle enteropatie croniche?
Giacomo Biagi
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Giacomo Biagi  
14:00
Trapianto di microbiota fecale: come modulare il microbiota intestinale
Fabio Procoli
14:45
Approccio diagnostico e terapeutico all’enteropatia proteino-disperdente: cosa c’è di nuovo nel 2025?
Francesco Lotti
15:30
PLE: Pochi lipidi e… poi?
Carla Giuditta Vecchiato
16:15 Pausa caffè ed esposizione commerciale
17:00 Comunicazione breve
17:20
La fibra: un alleato prezioso da usare con attenzione
Debora Guidi
18:05 Termine della sessione
SALA DEL CASTELLO 1
CARDIOLOGIA
Cardiologo e anestesista a confronto
Chairperson Stefano Battaia  
09:10 Presentazione della sessione
09:15
L’elettrocardiogramma preoperatorio
Manuela Perego
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
Come aiutare l’anestesista con l’ecocardiografia preoperatoria?
Marco Baron Toaldo
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Stefano Battaia  
14:00
Anestesia e farmaci anestetici: cosa deve sapere il cardiologo
Stefania Scarabelli
14:45
Malattia mixomatosa valvolare mitralica: il punto di vista del cardiologo e dell’anestesista
Manuela Perego, Stefania Scarabelli
15:30 Pausa caffè ed esposizione commerciale
16:10 Comunicazione breve
16:30
Cardiomiopatia dilatativa: il punto di vista del cardiologo e dell’anestesista
Manuela Perego, Stefania Scarabelli
17:15
Cardiomiopatie feline: il punto di vista del cardiologo e dell’anestesista
Manuela Perego, Stefania Scarabelli
18:00 Termine della sessione
SALA DEL CASTELLO 2
CHIRURGIA
Chirurgia epatobiliare 
Chairperson Diego Rossetti
09:10 Presentazione della sessione
09:15
La chirurgia epatica: dalla biopsia semplice alla lobectomia complessa
Camille Bismuth
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
La colecistectomia: quando, perché e come
Camille Bismuth
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Diego Rossetti
14:00
Ostruzioni delle vie biliari: come gestirle?
Diego Rossetti
14:45
Indicazioni cliniche e chirurgia del pancreas nel cane e nel gatto
Paolo Buracco
15:30
Peritonite biliare: gestione in pronto soccorso con stabilizzazione e monitoraggio in terapia intensiva
Linda Perissinotto
16:15 Pausa caffè ed esposizione commerciale
17:00 Comunicazione breve
17:20
State of the art e futuro delle chirurgie epatobiliari
Camille Bismuth
18:05 Termine della sessione
SALA DEL TEMPIO 2
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
SCIVAC VET YOUNG
Neoformazioni addominali: quale l'apporto delle diverse modalità di imaging
Chairperson Simona Morabito
14:00
Le torsioni d’organo in radiologia: come riconoscerle
Andrea Carloni
14:45
Quando il gas in addome diventa patologico
Manuela Quinci
15:30
Massa in addome: da dove origina? Come le diverse modalità di imaging vengono in soccorso
Angela Vittoria De Magistris
16:15
Ora tocca a te: casi clinici in radiologia
Andrea Carloni, Angela Vittoria De Magistris, Manuela Quinci
17:00 Domande e discussione
17:15 Termine della sessione
SALA DEL PONTE
ENDOSCOPIA
Chi preleva e chi esamina: endoscopista e patologo a confronto
Chairperson Davide De Lorenzi  
09:10 Presentazione della sessione
09:15
Campionamento delle cavità nasali: citologia o istologia o entrambe? Come evitare i falsi negativi 
Enrico Bottero
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
Lavaggio bronco – alveolare. Come eseguirlo e come interpretarlo
Davide De Lorenzi
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Enrico Bottero
14:00
Campionamento delle vie urinarie inferiori. Citologia, istologia e colturale, facciamo un po' di chiarezza
Silvia Benali, Elena Benvenuti
14:45
Patologia esofago-gastrica: vantaggi, limiti e corretta esecuzione del prelievo endoscopico
Silvia Benali, Enrico Bottero
15:30 Pausa caffè ed esposizione commerciale
16:10 Comunicazione breve
16:30
Patologie del grosso intestino nel cane: neoformazioni retto-coliche. Come avere informazioni certe
Elena Benvenuti, Elvio Lepri
17:15
Patologie infettive del grosso intestino: come e quando e cosa prelevare per una corretta diagnosi
Francesca Del Baldo
18:00 Termine della sessione
SALA DELL'ARCO
MEDICINA D'URGENZA
Emergenze delle alte e basse vie respiratorie
Chairperson Massimo Giunti
09:10 Presentazione della sessione
09:15
Polmonite da aspirazione vs polmonite da infezione
Simon Cook
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
Reperti POCUS in cani con aspirazione e atelettasia
Simon Cook
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Massimo Giunti
14:00
Interpretazione della radiografia del torace in emergenza
Simon Cook
14:45
Discussione di casi clinici con valutazione della citologia
Simon Cook, Stefano Cortellini
15:30 Pausa caffè ed esposizione commerciale
16:10 Comunicazione breve
16:30
Ventilazione meccanica: indicazioni e setting
Stefano Cortellini
17:15
Procedure d’emergenza nel paziente dispnoico
Stefano Cortellini
18:00 Termine della sessione
SALA DEL TEMPIO 2
NEUROLOGIA
SCIVAC VET YOUNG
Le patologie neuromuscolari
Chairperson Ezio Bianchi
09:00 Presentazione della sessione
09:05
L’approccio clinico all’intolleranza all’esercizio
Gualtiero Gandini
09:50
Le principali polineuropatie del cane
Gualtiero Gandini
10:35
La miosite dei muscoli masticatori e le polimiositi
Simone Minato
11:20
Quale diagnostica per le patologie neuromuscolari?
Giulia Cagnotti
12:05 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
SALA DELL'ARENGO
PATOLOGIA CLINICA
Nuovi approcci per vecchi problemi
Chairperson Francesco Dondi
09:10 Presentazione della sessione
09:15
Ematologia in-house: qualità per tutti
Marta Gruarin
10:00 Comunicazione breve
10:20 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:00
Anemia emolitica immunomediata: esistono veramente cause infettive e neoplastiche?
Chiara Agnoli
11:45 Termine dei lavori
12:00
focus on SALA DELL'ARENGO - Assemblea Soci SCIVAC
13:00 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Francesco Dondi
13:30
Trombocitopenia: nuove linee guida per la diagnosi
Chiara Agnoli, Walter Bertazzolo
14:15
Citopenie e prelievo di midollo osseo: come, quando e perché
Chiara Agnoli, Walter Bertazzolo
15:00
Approccio alla sideremia: non solo carenza di ferro
Saverio Paltrinieri
15:45 Pausa caffè ed esposizione commerciale
16:30 Comunicazione breve
16:50
Lipemia: artefatti e utilità di colesterolo e trigliceridi nel siero e nei versamenti
Saverio Paltrinieri
17:35
Nuovi biomarker di danno renale: pro e contro
Walter Bertazzolo, Francesco Dondi
18:00 Termine della sessione
SALA DEL BORGO
MASTERCLASS DI DERMOSCOPIA
 
 
09:30-11:30
Introduzione alla dermoscopia: applicazioni e vantaggi in dermatologia
Laura Maria Luisa Colli
SALA DEL BORGO
MASTERCLASS DI NEUROLOGIA
I principi dell’elettrodiagnostica applicata alle patologie neuromuscolari
Chairperson Gualtiero Gandini
14:00
Elettromiografia, Velocità di conduzione motoria e sensoriale, Onde F, Stimolazione nervosa ripetuta e potenziali Cord dorsum: metodiche di esecuzione ed interpretazione
Ezio Bianchi
15:30 Pausa caffè ed esposizione commerciale
15:50
L’elettrodiagnostica nella diagnosi delle polineuropatie: casi clinici
Ezio Bianchi
L’elettrodiagnostica nella diagnosi delle patologie della placca e del muscolo: casi clinici
Ezio Bianchi
17:15 Termine della sessione
SALA DELLA MARINA
Congresso Nazionale SIVAE
logo sivae
Aggiornamenti in chirurgia e medicina degli animali esotici
Le patologie respiratorie degli animali esotici
Chairperson Igor Pelizzone
09:10 Saluto di apertura e presentazione sessione
09:15
Le patologie respiratorie dei piccoli mammiferi da compagnia
Stefano Cusaro
10:00
Le patologie respiratorie degli uccelli: cosa fare quando i sintomi ingannano
Lorenzo Crosta
10:45 Pausa caffè ed esposizione commerciale
11:15 Comunicazione breve
11:35
Le patologie respiratorie dei rettili: dalla diagnosi alla terapia
Alessandro Vetere
12:20 Pausa pranzo ed esposizione commerciale
Chairperson Stefano Cusaro
14:00
Approfondimento sulla diagnostica per immagini nelle patologie respiratorie degli animali non convenzionali
Mattia Bonazzi
14:45 Comunicazione breve
15:05 Pausa caffè ed esposizione commerciale
15:35
FOCUS ON SPECIALISTICO
Chairperson Serena Sola

Approfondimenti sulla rinite del coniglio da compagnia: come capire cosa fare
Nicola Di Girolamo, Carlo Paoletti, Daniele Petrini, Gabriele Ratti
17:35 Termine del sessione
SCIVACRimini